Ormai è da diversi mesi che il famoso sito di streaming video Megavideo ha chiuso. Più per paura che per altro altri siti hanno successivamente impedito la condivisione di file o video. Il governo americano nonostante la crisi di credibilità(ma anche altro) vuole ancora imporre il proprio potere in tutto il mondo. Infatti il sito di Megavideo/Megaupload non era registrato negli Stati Uniti ma a Hong Kong.
Quindi la chiusura di vari siti di streaming e di storage online ha "impoverito" il mondo web di contenuti multimediali pirata. Però, come avevo immaginato nell'articolo precedentemente scritto sulla chiusura di Megavideo, sono nati altri siti pronti a occupare la quota di mercato che aveva prima Megaupload. Quest'ultimo infatti aveva un giro d'affari di circa 50 milioni di dollari l'anno grazie agli account a pagamento che permettevano di avere più spazio e di non avere attese dopo un tot. di minuti di visioni di contenuti in streaming.
Probabilmente nessun altro sito raggiungerà il livello che ha avuto Megavideo, o forse non è così? Si stima che Megavideo avesse occupato circa 25 PetaByte(non Peto)(o 25.000 TeraByte, o 25.000.000 GigaByte, quindi circa 6.250.000 di dvd in termini di spazio). Ovviamente non tutto il materiale salvato era pirata. Un sito analogo c'è ma oramai è talmente radicato nel mondo web che non pensiamo che i suoi contenuti possano essere illegali. Sto parlando di Youtube, il sito di videosharing di Google. Nessuno sa esattamente quanti server abbia, si ipotizza che sia circa 70 PetaByte, quasi il triplo di Megavideo/Megaupload. Come per Megavideo molti contenuti sono legali ma quanti sono illegali. Ogni pezzo musicale cantato,suonato in uno studio di registrazione o live è presente su youtube. Se vogliamo ascoltare una canzone è più facile cercarla su Youtube che sulla nostra libreria musicale. La spiegazione è abbastanza semplice. Youtube appartiene a Google, e quest'ultima insieme ad altri kolossal del mondo informatico(Facebook, Apple, Microsoft..) collabora con il governo americano a stretto contatto. Numerosi sono stati infatti gli incontri(pochi dichiarati) con i CEO di queste aziende insieme ai presidenti americani. Da questo possiamo presumere che difficilmente ci saranno azioni legali contro Youtube.
Detto questo, vi informo che da qualche tempo Youtube permette a tutti gli utenti(basta farne richiesta) di caricare un video di qualsiasi lunghezza(prima il limite era di 15 minuti). Questo ha portato all'incremento di upload di interi film su youtube. Youtube si accorge che il materiale che hai caricato è protetto da copyright ma molto spesso non fa niente. Perchè? La risposta a questa domanda spiegherebbe molte ma molte cose.
Ora vi lascio i link di alcuni film caricati su youtube, buona visione(se Google lo permette perché a questo punto non dovreste farlo?).
The Mask ---> http://www.youtube.com/watch?v=vQZUXUO4QiI
Never Back Down --> http://www.youtube.com/watch?v=dB4vb86LhpQ
La leggenda di Al, John e Jack --> http://www.youtube.com/watch?v=q6jpk3bP9m4
Revolver --> http://www.youtube.com/watch?v=1lhGd0Xry6Q
Il favoloso mondo di Amelie --> http://www.youtube.com/watch?v=nUpUypNxgbw
Alpha dog --> http://www.youtube.com/watch?v=3WMaCrRxReQ
Rocky --> http://www.youtube.com/watch?v=5ARd2Bou3EY&feature=related
Rambo --> http://www.youtube.com/watch?v=eNt8SvLnHDo&feature=related
Trainspotting --> http://www.youtube.com/watch?v=WIccqb3I9M4&feature=related
Il mio grasso matrimonio greco --> http://www.youtube.com/watch?v=I4lkRxsO9oM
Io non ho paura --> http://www.youtube.com/watch?v=jeFen1ly-Z4&feature=related
..e tanti altri!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento